Follow us
Seleziona lingua
Category

Antipasti

CREMA VELLUTATA DI “STRACCHINO SENZA LATTOSIO”, SPAGHETTI DI ZUCCHINE , ANACARDI TOSTATI, FOGLIE AROMATICHE E PETALI DI LAVANDA

By | Senza categoria

CREMA VELLUTATA DI “STRACCHINO SENZA LATTOSIO”, SPAGHETTI DI ZUCCHINE , ANACARDI TOSTATI, FOGLIE AROMATICHE E PETALI DI LAVANDA

Ingredienti per 4 persone:
Stracchino senza lattosio gr 400
Patate gialle gr 400
Porro 60 gr
Brodo vegetale 1 l
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe bianco
Zucchine 300 gr
Anacardi 80 gr
Foglie di crescione
Foglie di spinacino
Foglie di menta
Fiori di lavanda
Germogli di porro

Preparazione:
In un capiente tegame stufare il porro a fette con olio extravergine d’oliva, unire le patate pelate e tagliate a cubi. Continuare la cottura coprendo di brodo. Condire con sale e pepe bianco.
A cottura ultimata delle patate frullarle con un mini pimer ( correggere la densità aggiungendo l’acqua di cottura poco alla volta) fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungere , quindi, lo stracchino e continuare a frullare.
Nel frattempo lavare e pelare le zucchine. Tagliare le bucce a spaghetto. Conservare la verdura in una ciotola condite con olio extravergine e sale. Tostare gli anacardi in padella fino a quando risulteranno tostati e profumati.

Presentazione del piatto:
Mettere un mestolino di crema nel piatto. Aggiungere al centro un nido di spaghetti di zucchine e terminare con le foglie , i germogli, i petali di lavanda e gli anacardi . Alla fine terminare con un filo di olio a crudo.

FLAN DI STRACCHINO ALL’ERBA CIPOLLINA, PUREA SPUMOSA DI MELA ZEUKA E TROTA AFFUMICATA DI SAN DANIELE

By | Senza categoria

FLAN DI STRACCHINO ALL’ERBA CIPOLLINA, PUREA SPUMOSA DI MELA ZEUKA E TROTA AFFUMICATA DI SAN DANIELE

Porzioni : 5
Tempo di realizzazione: 45 minuti
Costo porzione: 3,50 €

Ingredienti :
Per il flan:
Stracchino Venchiaredo classico 1 kg
Uova nr 10
Panna da cucina 800 gr
Montasio vecchio grattugiato 200 gr
Erba cipollina tritata 50 gr
Per ungere gli stampini:
Burro
Pan grattato
Sale
Pepe nero
Per la purea:
Mela Zeuka 700 gr
Rosmarino tritato 100 gr
Altri ingredienti:
Olio extravergine d’oliva
Trota affumicata fette 10
Rosmarino rametti

Preparazione:
Iniziare dal flan…frullare con un mixer ad immersione, tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto corposo e privo di grumi.
Ungere e cospargere di pan grattato gli stampini da forno monouso e riempirli per ¾ con l’impasto.
Disporli in una teglia da forno con un dito d’acqua sul fondo.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° per 30 minuti. Una volta cotti far riposare a forno spento per 5 minuti ( questa operazione agevolerà il distacco dei torini dagli stampi).
Pelare la mela e passarla in un tegame con poca acqua. Continuare la cottura fino a
che li tutto si ridurrà a purea. Insaporire con il rosmarino tritato.

Presentazione del piatto:
Disporre una cucchiaiata di purea e tirarla con la punta del cucchiaio (otteremo così una goccia), aggiungere il flan e le fettine di trota affumicata. Decorare con un rametto di rosmarino e un filo d’olio extravergine d’oliva.

Involtini di melanzane con stracchino e rucola

By | Antipasti, Antipasti, Antipasti, Antipasti, Antipasti, Antipasti, Antipasti, Antipasti, Antipasti

INVOLTINI DI MELANZANE CON STRACCHINO E RUCOLA

Ingredienti per 8 involtini:
2 melanzane medie (di quelle lunghe)
100 g circa di stracchino fresco
fresca
noce di burro (facoltativo)

Preparazione:
Per preparare questi involtini di melanzane con stracchino e rucola vi serviranno pochissimi ingredienti. Lavate le melanzane e spuntatele, affettatele nel senso della lunghezza tagliando delle fette non troppo spesse e nemmeno troppo sottili, di circa mezzo centimetro. Scaldate una piastra o una padella antiaderente ed arrostite le fettine di melanzana. Quando le avrete tutte arrostite lasciatele intiepidire dopodichè spalmate su ciascuna di esse lo stracchino e mettete qualche fogliolina di rucola lavata ed asciugata. Arrotolale su se stesse e fermatele con uno stecchino di legno. Gli involtini di melanzana con stracchino e rucola sono pronti da gustare già così, se invece volete servirli caldi sciogliete una noce di burro in una padella antiaderente e riscaldate coperti da un coperchio il tempo che lo stracchino si sciolga e le melanzane si insaporiscano. In questo modo potrete consumarli anche per cena, come secondo piatto con una fresca insalata verde di stagione.

Gli involtini di melanzane con stracchino e rucola sono un antipasto sfizioso e veloce da preparare, volendo si possono servire anche come contorno o aumentando le quantità come secondo piatto. Questi involtini di melanzane grigliate sono, infatti, molto versatili potete anche prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero fino al momento di servirli. Ottimi sia caldi che freddi, la ricetta è molto semplice e con le melanzane di stagione risulteranno ancora più buone. Ricetta vegetariana, davvero gustosa. 

Credits:

Studenti ai fornelli.

Omelette con lo stracchino

By | Senza categoria

OMELETTE CON LO STRACCHINO

Ingredienti:
2 uova
Stracchino: 50 gr.
Parmigiano Reggiano grattugiato: q.b.
2 foglie di basilico
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Sale: q.b.

Preparazione:
In una terrina, sbattete le uova con l’aiuto di una forchetta, quindi aggiustate di sale ed unite anche il Parmigiano Reggiano grattugiato, sempre mescolando. In una pentola antiaderente scaldate l’olio e versate il composto a base di uova; quando il tutto inizia a rapprendersi, aggiungete anche lo stracchino a pezzetti e richiudete l’omelette, piegandola a metà.
Fate cuocere per due minuti su ambo i lati, a fiamma media, quindi disponete l’omelette con lo stracchino sul piatto da portata, guarnite con 2 foglie di basilico ed il gioco è fatto, potete gustare questo semplice ma gustoso piatto.

Spesso abbiamo poco tempo da dedicare alla cucina, tra impegni di varia natura e stanchezza accumulata nel corso della giornata. Proprio per questo una ricetta semplice, veloce e gustosa come l’omelette con lo stracchino è sempre la benvenuta e risulta essere la soluzione ideale se si dispone di pochi ingredienti e si cerca un piatto pronto in 5 minuti, forse anche meno. Questo tipo di omelette è molto sana e nutriente e pertanto ottima anche da proporre ai nostri bimbi, che quasi sicuramente la apprezzeranno.
Per rendere l’omelette con lo stracchino ancora più saporita, abbiamo pensato di aggiungere del Parmigiano Reggiano grattugiato ed un paio di foglie di basilico, che contribuiscono a rendere più profumato e fresco il tutto. Se vi piacciono le colazioni salate o se stasera non avete proprio nessuna voglia di mettervi ai fornelli, una ricetta come questa (che potete sempre arricchire ulteriormente con del prosciutto cotto) è proprio la soluzione ideale!

Credits:

Kung-food.

PRALINA CROCCANTE DI RISO VENERE E ASPARAGI E FONDENTE DI STRACCHINO ALL’ ANETO

By | Senza categoria

PRALINA CROCCANTE DI RISO VENERE E ASPARAGI E FONDENTE DI STRACCHINO ALL’ANETO

Ingredienti per 5 persone:
Per la pralina:
Riso Venere 300 gr
Asparagi verdi 200 gr
Scalogni 2
Uova intere 3
1 l di brodo vegetale
1 cucchiaio di farina di riso
1 bicchiere di pangrattato
olio extravergine d’oliva
sale marino integrale e pepe
Burro

Per la salsa di stracchino:
Stracchino 150 gr
Panna da cucina 150 gr
Aneto fresco 1 mazzetto
Olio extravergine d’oliva
Sale
Bicarbonato.

Preparazione:
Pulire gli asparagi e tagliarli a pezzetti, cuocerli in acqua salata con un pizzico di bicarbonato ( servirà ad esaltarne il colore verde)
Proseguire con la cottura del riso venere…tostare il riso in casseruola, passati un paio di minuti, aggiungere il brodo, lo scalogno tritato e il burro. Condire con sale.
A cottura ultimata ( 30 minuti circa)aggiungere un cucchiaio di farina di riso
Una volta freddo formare le praline, riempirle con gli asparagi e , data una forma tonda impanarle con uovo e pangrattato.
Ripetere l’operazione per dare una panatura più spessa e croccante.
Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti
Preparare la salsa fondente… scaldare la panna , aggiungere lo stracchino e mescolare bene. Frullare con un mixer ad immersione fino a rendere la crema liscia.

Presentazione del piatto:
Disporre sul fondo del piatto la crema di stracchino. Unire l’arancino e finire con l’aneto tritato e un filo di olio extravergine.

Rotolini di crepes con salmone e stracchino

By | Senza categoria

Rotolini di crepes con salmone e stracchino

Ingredienti:
Crepes 4
Salmone affumicato 200 g
Stracchino 100 g
Erba cipollina Qualche ciuffo
Olio extravergine d’oliva
Pepe nero

Preparazione:
Per prima cosa, preparare le crepes, ne serviranno 4-6.
Tritare finemente l’erba cipollina e mettere in una ciotola con lo stracchino.
Lavorare con una forchetta condendo con un filo d’olio ed un pizzico di pepe nero.
Spalmare il formaggio su ogni crepe e sopra mettere uno strato di salmone.
Arrotolare pressando bene, avvolgere ogni crepe nella pellicola trasparente e mettere in frigorifero per almeno mezzora, o comunque fino al consumo (possono essere preparati anche il giorno precedente).
Tagliare a rondelle regolari, disporre a piacimento su un piatto da portata o su cucchiaini da finger food, decorare con erba cipollina e servire.

Credits:

Mastercheffa.

Rotolo di zucchine con stracchino e prosciutto cotto

By | Senza categoria

Rotolo di zucchine con stracchino e prosciutto cotto

Ingredienti per 4 persone:
5 uova medie a temperatura ambiente
450 g di zucchine (circa 2 zucchine medio grandi)
50 g di parmigiano grattugiato
0.5 g di sale fino
pepe q.b.
200 g di stracchino
100 g di prosciutto cotto

Preparazione:
Iniziate la preparazione del Rotolo di zucchine con stracchino e prosciutto cotto lavando accuratamente le zucchine, asciugatele e grattugiatele con una grattugia a denti larghi. Mettetele in una ciotola e lasciatele momentaneamente da parte. (Nel web ci sono molte preparazioni di questo rotolo con mille varianti, e molti consigliano di mettere le zucchine grattugiate con il sale a scolare. Io ritengo che non si necessario perchè l’acqua di vegetazione delle zucchine si perde poi con la cottura ed il risultato sarà comunque ottimo).
In una ciotola capiente inserite le uova, il sale ed il formaggio grattugiato. Con una frusta amalgamate il tutto e quando avrete ottenuto un composto omogeneo aggiungete anche le zucchine grattugiate. Con un cucchiaio incorporate quest’ultime al composto di uova e una volta pronto riversate il tutto su una placca da forno o teglia dalle dimensioni di 36×25 rivestita di carta forno (va bene anche una placca da forno più piccola, ma in quel caso l’importante è non eccedere troppo con il quantitativo altrimenti poi verrà troppo alto il rotolo e poco lavorabile) ed infornate a 200°C per circa 15 minuti, ma la cottura dipende molto dal vostro forno.
Quando il rotolo sarà pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare (se volete essere sicuri che questo non si rompa durante l’avvolgimento, quando sarà tiepido rotolalo su se stesso con carta forno e lasciatelo cosi per qualche minuto) e farcitelo con stracchino ben spalmato lungo tutta la superficie, quindi adagiate su di esso le fette di prosciutto cotto. Rotolate il Rotolo di zucchine con stracchino e prosciutto cotto su se stesso e lasciatelo rapprendere circa 30 minuti in frigo. Una volta pronto tagliate il Rotolo di zucchine con stracchino e prosciutto cotto e servitelo ai vostri commensali.

Il Rotolo di zucchine con stracchino e prosciutto cotto è una preparazione fresca e facilissima. Si prepara con pochissimi ingredienti ed oltre ad essere facile è anche buonissimo. Il suo gusto delicato unito alla freschezza del ripieno lo rendono unico nel suo genere. Un idea golosa per gite fuori porta, antipasto per cene o pranzi tra amici, o semplicemente se avete voglia di mangiare qualcosa di diverso dal solito.

Credits:

Le bistrò.

Strudel salato a base di peperoni, prosciutto e stracchino

By | Senza categoria

Strudel salato a base di peperoni, prosciutto e stracchino

Ingredienti per 4 persone:
Farina tipo 00180 g
Burro70 g
Uova1
AcquaQuanto basta
SaleQuanto basta
Peperoni350 g
Prosciutto di Praga150 g
Stracchino160 g
Nocciole40 g
Pangrattato30 g
Menta1 rametto
Maggiorana1 rametto
Timo1 rametto
Latte Quanto basta

Preparazione:
Lavorate i due ingredienti e poi aggiungete l’uovo e un pizzico di sale.Setacciate 150 g di farina a fontana su un piano, create un incavo al centro ed unite 50 g di burro a pezzetti. Impastate bene aggiungendo, se necessario, pochissima acqua. Dovrete ottenere un panetto molto morbido e liscio. Lavate e pulite il peperone, eliminate il picciolo, i semi ed eventuali filamenti bianchi, poi tagliatelo a dadini. Cuocete il peperone in una casseruola con poco olio e  regolate di sale. Occorrono 10 minuti circa. Tritate grossolanamente le nocciole. Trasferite 2/3 del peperone in un bicchiere profondo, utilizzate un mixer per frullarlo fino a ottenere una crema. Unitelo poi ai cubetti rimanenti. Tostate il pangrattato con 20 g di burro e le erbe aromatiche tritate. Infarinate un canovaccio pulito e con il mattarello stendete l’impasto in una sfoglia sottile. Cospargete con il pangrattato aromatico la soglia, adagiatevi sopra le fette di prosciutto di Praga e il peperone (in crema e in pezzi). Unite lo stracchino in piccole noci e le nocciole tritate. Richiudete lo strudel arrotolandolo su se stesso dal lato lungo. Aiutandovi con il canovaccio adagiate lo strudel su una teglia rivestita di carta da forno, spennellatelo con poco latte e cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti.

Variante:
Potete farcire lo strudel anche con altri ingredienti a piacere o renderlo vegetariano eliminando il prosciutto e aggiungendo altre verdure.

Credits:

Agrodolce.

Torta di stracchino con la rucola

By | Senza categoria

Torta di stracchino con la rucola

Ingredienti per 4 persone:
500 gr stracchino
160 gr crackers non salati
100 gr prosciutto crudo magro
80 gr burro
50 gr rucola
20 gr gelatina in fogli
2 dl panna da cucina
q.b. sale
q.b. pepe

Preparazione:
Fondete il burro a bagnomaria. Frullate i cracker nel mixer con 20 g di foglie di rucola lavata. Sempre frullando, versate a filo il burro fuso, finché il composto sarà ben omogeneo. Mettetelo sul fondo di uno stampo a cerniera di 18 cm di diametro foderato di carta da forno; compattatelo con il dorso di un cucchiaio. Mettete in frigo per almeno 1 ora.
Ammorbidite la gelatina in acqua fredda per 10 minuti. Scaldate 1/3 della panna a fiamma bassa, unite la gelatina strizzata e fatela sciogliere, mescolando. Con il frullatore a immersione, lavorate lo stracchino con la panna rimasta e 1 pizzico di sale e pepe, in modo da ottenere una crema soffice. Incorporate il composto di panna e gelatina filtrato con un colino.
Versate la crema di stracchino nello stampo e trasferite in frigo per almeno 6 ore.

Presentazione del piatto:
Trasferite la torta cheesecake salata in un piatto da portata. Arrotolate le fette di prosciutto 1 per 1, per ottenere delle roselline, e disponetele sulla torta. Terminate con le foglie di rucola rimaste.

Credits:

Donna Moderna.

Iscriviti adesso alla nostra newsletter.
Resta informato sui nostri prodotti, traguardi ed iniziative!

    Dichiaro di aver letto e accettato l' informativa sullaPrivacy Policy